Bassetti svela: "Vaccino antinfluenzale, più vantaggi per il sistema sanitario"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bassetti svela: “Vaccino antinfluenzale, più vantaggi per il sistema sanitario”

Matteo Bassetti

Matteo Bassetti chiarisce che il vaccino antinfluenzale è utile per la salute pubblica, non per i profitti farmaceutici.

La stagione influenzale 2025 si preannuncia tra le più impegnative degli ultimi anni, e con essa torna anche il dibattito sull’efficacia e l’utilità del vaccino antinfluenzale. In questo contesto, il professor Matteo Bassetti, direttore del DIAR Malattie Infettive della Liguria, ha espresso una posizione molto chiara durante l’appuntamento settimanale del venerdì su Primocanale, nel programma Il medico risponde.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti – newsmondo.it

“Il vaccino antinfluenzale è un investimento per il sistema sanitario, non per l’azienda farmaceutica”

Con queste parole, Bassetti ha voluto sottolineare che i reali vantaggi del vaccino non sono economici per le case farmaceutiche, ma clinici ed economici per la sanità pubblica. Infatti, ha aggiunto: “Sono infatti le strutture sanitarie a guadagnare in termini di salute pubblica, mentre con i ricoveri causati dall’influenza si spende molto di più, migliaia di euro a paziente. E il costo del vaccino, di circa 10-15 euro, è irrisorio se confrontato a quello delle ospedalizzazioni”.

Queste cifre dimostrano come la prevenzione attraverso la vaccinazione sia uno strumento non solo sanitario, ma anche strategico per ridurre i costi di ospedalizzazione e alleggerire il carico sui reparti ospedalieri, specialmente durante i picchi influenzali.

“Troppi sanitari non vaccinati”

Un altro punto critico evidenziato da Bassetti riguarda la bassa adesione vaccinale tra il personale sanitario: “Ancora troppi sanitari non sono vaccinati”. Un dato che preoccupa, perché proprio medici e infermieri sono a stretto contatto con le fasce più fragili della popolazione: anziani, pazienti cronici, immunodepressi.

L’infettivologo ha infine ricordato che “vaccinarsi significa non solo proteggere se stessi ma anche aiutare a preservare l’intera comunità, alleggerendo il carico sugli ospedali”, lanciando così un appello sia ai cittadini sia agli operatori sanitari affinché aderiscano alla campagna vaccinale che partirà a inizio ottobre.

Il vaccino sarà disponibile in strutture sanitarie pubbliche, farmacie e ambulatori, con priorità per anziani, malati cronici, donne in gravidanza e personale sanitario. Un piccolo gesto da 10-15 euro che può salvare vite e risorse del sistema sanitario.

Leggi anche
“Mattarella? Vigliacco che disonora la Repubblica”: bufera su un dipendente Onu

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Settembre 2025 13:10

“Mattarella? Vigliacco che disonora la Repubblica”: bufera su un dipendente Onu

nl pixel